Holy Pop
dal 19.11.2025 al 25.01.2026
Inaugurazione
18.11.2025 ore 17.30
Durata esposizione:
la mostra sarà aperta dal 19.11.2025 al 25.01.2026
A Palazzo de Nordis si apre a una nuova stagione culturale con l’inaugurazione della mostra Holy Pop, firmata da Howtan Re.
Holy Pop può essere letto come un gesto di rinascita culturale: un dialogo audace e intenso tra le sculture di Howtan Re e e il patrimonio storico‑artistico custodito, la collezione De Martiis, che trova nel Palazzo de Nordis una cornice rilanciata. La mostra non solo intende valorizzare le opere storiche donate dal collezionista, ma anche rigenerare lo spazio del museo, restituendo nuova luce a un “giacimento culturale” di grande valore.
Il linguaggio di Howtan Re: icone pop, sacro e pathos contemporaneo.
Howtan Re sviluppa da tempo un linguaggio che somma l’estetica delle icone con le folgorazioni visive del pop, in un universo che oscilla fra devozione simbolica e vibrante intensità emotiva. Le sue opere si avvicinano al sacro, ma come dispositivo sensibile: immagini‑oggetto che parlano di fede, presenza, fragilità umana, nell’epoca della cultura visuale massificata.
I lavori esposti a Cividale del Friuli dialogheranno con la collezione De Martiis attraverso un concatenamento visivo e concettuale: il richiamo iconico e spirituale dei modelli classici (Madonna, Cristo, figure sacre) rivive in chiave contemporanea. Il pathos che anima le figure le colloca non sul piano meramente estetico, ma su quello della rivelazione emotiva: ogni opera reca una tensione interiore, una sorta di pulsione spirituale che chiede all’osservatore di interrogarsi sul senso del visibile e dell’invisibile. La collezione De Martis, donata al Comune di Cividale del Friuli, è uno dei patrimoni più rilevanti del Novecento italiano e internazionale presenti in Friuli.
A queste presenze storiche si affiancano in mostra anche due opere simboliche di Howtan Re, donate dalla famiglia De Martis al Comune di Cividale del Friuli: “Black Mary” e “White Jesus”, che costituiscono veri e propri pilastri spirituali visivi e che offrono una chiave di lettura diretta per il progetto Holy Pop. Queste opere, cariche di silenzio e di luce, amplificano il dialogo fra sacro e contemporaneo, instaurando una tensione fra devozione tradizionale e interpretazione estetica attuale.
https://www.howtanre.com/