Sguardi
Settembre-novembre 2022
La collezione De Martiis attraverso l'occhio degli esperti.
La rassegna di approfondimento SGUARDI è nata dalla necessità di Palazzo de Nordis e della collezione Famiglia De Martiis di comunicare all’esterno l’importanza delle opere contenute e l’alto valore culturale e artistico dei quadri presenti.Si è sentita la necessità di farlo attraverso un approccio multidisciplinare dove esperti in vari campi del sapere hanno deciso di mettersi in gioco e parlare di alcune opere della collezione.
L’interazione tra ambiti e discipline diversi ci ha permesso di poter comunicare appieno l’importanza della collezione. Pensiamo che il museo sia un luogo di confronto e di incontro. Questo pensiero ci ha indotto a invitare direttori di musei ma anche giornalisti e scienziati per capire e apprezzare assieme diversi punti di vista. L’opera d’arte è un bene assoluto e mutevole, la sua percezione cambia col trascorrere del tempo: abbiamo quindi voluto presentare alcuni punti di vista, degli sguardi autonomi, autorevoli e differenti sulle maggiori opere esposte.
Con l'occasione la collezione Famiglia De Martiis è entrata in contatto con l'Università di Trieste e la Libera Università di Bolzano, oltre che con Ca' Pesaro, per iniziare un rapporto di dialogo e confronto.
29 settembre 2022
Walter Gerbino
Professore emerito di psicologia, Università di Trieste
Vasarely e l'incontro tra Arte e Scienza
https://www.youtube.com/watch?v=eHyvRqv8ZSU
21 ottobre 2022
Elisabetta Barisoni
Responsabile di Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Contemporanea, Venezia
1936-1948 Mario Sironi e Afro Basaldella nell'occhio di Giancarlo De Martiis
https://www.youtube.com/watch?v=Lmmf1VB36Qo
28 novembre 2022
Marcello Barison
Docente di Estetica e Storia dell'arte contemporanea presso la Libera Università di Bolzano
Il cosmo oltre l'orizzonte. Sospensioni e scomposizioni nell'Avanguardia russa
https://www.youtube.com/watch?v=Vy3T3_jxWuQ